a cura di Sandrelli Stefano
a cura di Sandrelli Stefano
24 agosto 2016, ore 3:36, una scossa di terremoto con epicentro vicino ad Accumoli distrugge o danneggia pesantemente diversi Comuni del Centro Italia, tra le Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Cosa è cambiato da allora? Vediamo
Con la pubblicazione a inizio marzo della consueta nota trimestrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, possiamo osservare sia le tendenze in atto, sia il consuntivo del mercato immobiliare nel 2019 costruito sommando le diverse note trimestrali. Iniziamo da quest’ultimo!
L'App Condomini+ 4.0 è uno strumento di supporto alla diagnosi energetica e strutturale congiunta, che consente un primo passo per individuare rapidamente gli elementi di criticità da sanare su entrambi i fronti in modo realmente integrato, rispettando le norme vigenti. Vediamo nello specifico!
a cura di Sandrelli Stefano
Con la pubblicazione a inizio marzo della consueta nota trimestrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, possiamo osservare sia le tendenze in atto, sia il consuntivo del mercato immobiliare nel 2019 costruito sommando le diverse note trimestrali. Iniziamo da quest’ultimo!
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza:
Per essere informato sui temi più attuali in maniera professionale e aggiornata
a cura della Stesa srl
L’acquisto di una nuova casa è uno dei momenti più importanti della vita di una persona.
Le assemblee di condominio online sono il valore aggiunto per gli Amministratori di Condominio lungimiranti e proiettati al futuro.
Il 2020 è certo un anno difficile dove ancora la gente combatte ogni giorno il coronavirus negli ospedali e non solo. Può accadere infatti che all’interno di un condominio ci siano persone malate che siano passati attraverso luoghi o in contatto con altri inquilini esponendoli proprio al rischio contagio. In modo involontario sia chiaro.
Ed è quindi utile comprendere come procedere in questi casi. Scopriamolo!
Tra gli interventi edilizi che puntano ad ottenere un risparmio energetico e, di conseguenza, anche di costi, vi è il cappotto termico. Scopri di più!
Perchè vale la pena prenderli in considerazione
A cura di Danilo Di Dio
a cura della Cardiosafe
a cura dell' Ing. Domenico Ricciotti Ectm Ingegneria
La maggior parte dei lavori commissionati da clienti privati, in Italia, viene realizzato saltando la fase di progettazione...
Informazione a cura di Laurenti HRS
a cura della Marini Impianti srl
L'ARPE e la Federproprietà augurano un sereno natale e un felice 2021 ai propri soci
Nuovo corso di aggiornamento per Amministratori di Condominio
Centro Convegni “Carte Geografiche” – Via Napoli, 36 -
ore 14.30 – 19.30
GIOVEDÌ, 24 OTTOBRE 2019
Giovedì 17 ottobre 2019
XXXVI Corso per amministratori di condominio - 24.09.19
Nuovo corso per amministratori di condominio Arpe
Intervento Anderson al Convegno ITALIA CASA
La sala del Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra a Roma, era gremita per l’attesa Tavola rotonda organizzata dal Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETÀ-ARPE, UPPI, CONFAPPI, MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) e i responsabili degli Amministratori di Condominio dell’ANACI e dell’UNAI, su un tema di estrema attualità come la corretta interpretazione dell’articolo 1130 n. 6 del Codice Civile riguardante l’edificio e la responsabilità dell’amministratore del condominio.
Oltre l’80 per cento degli edifici di Roma ha quasi un secolo di vita e sono gli stessi che più hanno risentito anche in occasione delle scosse di terremoto avvenuto lo scorso anno nella zona di Amatrice e nel resto dell’Italia centrale.