Dalla sua istituzione, con il DL n. 34 del 2020, il Superbonus 110% ha subito più di 34 modifiche legislative. Senza parlare delle centinaia di risoluzioni, circolari e FAQ emanate dall’Amministrazione Finanziaria per chiarire e rendere operativa la detrazione.
Possiamo di seguito indicare lo stato attuale delle detrazioni con i relativi termini, ma sono comunque in discussione ulteriori variazioni e proroghe.
| Beneficiari | Condizioni per fruire il bonus | Aliquote | Termine
sostenimento spese |
| Condomini | -delibera dei lavori prima del 19 novembre 2022 e Cilas entro il 31.12.2022;
– delibera dei lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e Cilas entro il 25.11.2022; – richiesta titolo abilitativo entro il 31.12.2022 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione |
110% | 31 dicembre 2023 |
| Se non ricorrono le condizioni precedenti | 90% | 1° gennaio –
31 dicembre 2023 |
|
| 70% | l°gennaio –
31 dicembre 2024 |
||
| 65% | l°gennaio –
31 dicembre 2025 |
||
| Edifici sino a 4 unità posseduti da una persona fisica | Cilas entro il 25 novembre 2022;
richiesta titolo abilitativo entro il 31.12.2022 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione |
110% | 31 dicembre 2023 |
| Se non ricorrono le condizioni precedenti | 90% | 1° gennaio –
31 dicembre 2023 |
|
| 70% | 1° gennaio –
31 dicembre 2024 |
||
| 65% | 1° gennaio –
31 dicembre 2025 |
||
| Unifamiliari e unità indipendenti in edifici
plurifamiliari |
30% dei lavori realizzato entro il 30
settembre 2022 |
110% | 31 dicembre 2023 |
| -Beneficiario proprietario/titolare di altro diritto reale sull’unità;
-unità abitazione principale del proprietario/titolare di altro diritto reale; -beneficiario con reddito <15.000 euro (“quoziente familiare”) |
90% | 1° gennaio –
31 dicembre 2023 |
|
| IACP | — | 110% | 30 giugno 2023 |
| Se al 30 giugno 2023 sia stato eseguito almeno il 60% dell’intervento | 31 dicembre 2023 | ||
| Interventi post eventi sismici | — | 110% | 31 dicembre 2025 |

