In generale sono sospese tutte le attività di manutenzione dell’edile mentre le altre che determinano una relazione con l’edificio sono comprese all’interno della lista dei codici ATECO perché garantiscono “Beni e servizi all’edificio”. Vediamo nello specifico!
Il difficile periodo che si sta affrontando ha a dura prova un po’ tutti. Il proprio comportamento, le relazioni e la quotidianità sono fatti secondo legge che impone obblighi tassativi con conseguente denuncia amministrativa o penale in caso di violazione degli stessi. Ad oggi il Covid-19 è un virus che attacca le vie respiratorie, dal momento che si diffonde in modo principale attraverso il contatto con le goccioline prodotte dal respiro delle persone contagiate, bisogna prestare particolare attenzione. Anche a livello condominiale la questione affrontata è piuttosto importante e sono quindi diversi i quesiti posti. Vediamo nello specifico!
Pagare le spese condominiali è un obbligo. In caso contrario si va incontro a sanzioni oltre che la sospensione – erogazione di alcuni servizi.
Le spese condominiali sono quindi un lascia passare interessante per il condomino che risiede (in affitto o meno) nel plesso abitativo. Ma le spese del condominio a quanto ammontano? Quali sono le regole inerenti il pagamento obbligatorio di queste spese condominiali? Vediamo nello specifico.
Con l'arrivo della bella stagione le puliia primaverili sono all'ordine del giorno anche per quanto concerne le disinfestazioni condominiali. Sono obbligatorie? Vediamo nello specifico.
Tra le soffitte e i solai della nostra casa o nelle classiche cantine umide e abbandonate, gli scarafaggi sono insetti dalle dimensioni medio piccole che si proliferano e presenziano la casa soprattutto d’estate, quando l’umidità all’interno delle nostre 4 mura raggiunge importanti livelli. E’ quindi utile chiedersi come individuarli e come provvedere all’eliminazione? Ecco qualche consiglio di Arpe Roma
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: