Il 2020 è certo un anno difficile dove ancora la gente combatte ogni giorno il coronavirus negli ospedali e non solo. Può accadere infatti che all’interno di un condominio ci siano persone malate che siano passati attraverso luoghi o in contatto con altri inquilini esponendoli proprio al rischio contagio. In modo involontario sia chiaro.
La sostituzione delle finestre nel condomino è un qualcosa di differente considerando altri tipi di abitazione. Scopri perchè e come fare!
Interessante pronuncia del Tribunale Roma (29 Maggio 2020, Sezione V, Giudice Dott. Miccio) emessa nell’ambito di un procedimento cautelare inerente alla richiesta di sospensione del canone di locazione stante l’impossibilità della prestazione a seguito dell’emergenza maturata nell’ambito dell’epidemia Covid-19. Scopri di più!
Lo stalking condominiale è quel reato commesso da chi pone in essere comportamenti molesti e persecutori nei confronti dei vicini di casa e/o dell’amministratore di condominio, tanto da ingenerare in loro un grave e perdurante stato di ansia, frustrazione e paura per sé o per i propri familiari e da costringerli a cambiare le proprie abitudini di vita.
Il difficile periodo che si sta affrontando ha a dura prova un po’ tutti. Il proprio comportamento, le relazioni e la quotidianità sono fatti secondo legge che impone obblighi tassativi con conseguente denuncia amministrativa o penale in caso di violazione degli stessi. Ad oggi il Covid-19 è un virus che attacca le vie respiratorie, dal momento che si diffonde in modo principale attraverso il contatto con le goccioline prodotte dal respiro delle persone contagiate, bisogna prestare particolare attenzione. Anche a livello condominiale la questione affrontata è piuttosto importante e sono quindi diversi i quesiti posti. Vediamo nello specifico!
In caso di danni da infiltrazioni non è semplice imputare di chi è la responsabilità. Quale comportamento seguire? Vediamolo nello specifico!
Gli animali, i migliori amici dell’uomo, possono alle volte creare non pochi problemi quando parliamo di convivenza con il vicinato. In tal caso la giurisprudenza può aiutare ad evitare la creazione di controversie e lamentele varie. E’ fondamentale conoscerla soprattutto fossimo proprietari di animali domestici. E’ quindi utile comprendere meglio quali sono le normative di riferimento quando si parla di animali in condominio.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: