E’ domanda quotidiana sapere quali effettivamente siano i compito del portiere di un condominio. Si fa quindi riferimento a diverse mansioni professionali rese più chiare all’interno dell’art. 15 del C.C.N.L.
La vigilanza, la custodia e le altre mansioni del portiereL’attività del portiere di uno stabile condominiale è quella appunto la richiesta di una sua presenza costante per svolgere al meglio le sue mansioni come:
Se qualche anno fa le sue mansioni erano proprio di ordinaria vigilanza, pulizia, vivibilità, oggi con il boom dell’e-commerce questi ultimi sono diventato i nuovi protagonisti della vita condominiale poiché rispondono alla possibilità di ricevere pacchi acquistati online anche quando non siamo in casa.
In questo caso la domanda è lecita: quali sono effettivamente il compiti del portiere nella gestione della consegne? Può ritirare un pacco ordinato da Amazon o da altri e-commerce?
Facendo infatti riferimento agli obblighi sulla «distribuzione della corrispondenza ordinaria e straordinaria» la nuova posta ordinaria 2.0 (art. 17, comma 1, lett. b), del C.C.N.L., vede l’obbligo del portiere del ritiro a tutta la posta ordinaria in cui sono previsti anche pacchi postali espressi e plichi a mano, anche se la loro consegna è da corrieri privati.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: