Secondo la Cassazione, sentenza 10 maggio 2018 n. 11288, i danni da infiltrazioni nei muri perimetrali devono essere sostenuti da tutti i condòmini, anche quelli proprietari del piano terreno che si pone in posizione sporgente rispetto al muro perimetrale dei piani superiori.
Si è inteso ribadire, che i muri perimetrali, al di là della loro configurabilità tecnica come muri maestri (ossia muri portanti dell'edificio), sono parti comuni in quanto, tra le altre cose, caratterizzano la consistenza volumetrica dell'edificio unitariamente considerato e ne delineano la sagoma architettonica.
Tale caratterizzazione, secondo i giudici di legittimità, è tale da far considerare i muri perimetrali comuni a tutti i condòmini anche nelle parti che si trovano in corrispondenza dei piani di proprietà singola ed esclusiva e quando sono collocati in posizione, avanzata o arretrata, non coincidente con il perimetro esterno dei muri perimetrali esistenti in corrispondenza degli altri piani, come normalmente avviene per quelli attici.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: