avv. Francesca Pizzagalli | avv. Nicola A. Maggio
24 agosto 2016, ore 3:36, una scossa di terremoto con epicentro vicino ad Accumoli distrugge o danneggia pesantemente diversi Comuni del Centro Italia, tra le Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Cosa è cambiato da allora? Vediamo
La legge 28 dicembre 2015, n. 208 - (in G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015, s.o.) “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” facilita la forma di finanziamento del leasing. Scopri di più!
La modifica all’emendamento del Superbonus è stato approvato: le situazioni modificati garantiscono nuove regole in termini di detrazioni, sconto in fattura o cessazione del credito. Sono attesi i dettagli operativi dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo nello specifico.
Il super ecobonus è sicuramente una valida opportunità per sostenere il settore dell’edilizia, per migliorare l’efficientamento degli edifici italiani e per consentire ai condomini e ai privati di effettuare interventi a costo zero.
Il Dl Rilancio conferma il superbonus ristrutturazioni in merito una maggiore efficienza sotto il punto di vista energetico e la messa in sicurezza antisismica. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Pagare le spese condominiali è un obbligo. In caso contrario si va incontro a sanzioni oltre che la sospensione – erogazione di alcuni servizi.
Le spese condominiali sono quindi un lascia passare interessante per il condomino che risiede (in affitto o meno) nel plesso abitativo. Ma le spese del condominio a quanto ammontano? Quali sono le regole inerenti il pagamento obbligatorio di queste spese condominiali? Vediamo nello specifico.
In Italia il condominio è una soluzione abitativa spesso desiderata tra le persone ma per sua natura, tra l’applicazione di condivisione dei servizi in comune richiama all’attenzione diverse regole. Fra queste parliamo di spese condominiali.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: