Tra le misure previste dal decreto rilancio rientra anche il Superbonus 110%, ovvero una detrazione di imposta di valore maggiore rispetto all’Ecobonus già in vigore e che consente di ristrutturare casa, in nome di un’aumentata riqualificazione energetica, praticamente a costo zero.
Attesa da qualche tempo, la Legge di Bilancio 2020 garantirà uno sgravio importanti per i contribuenti come il Bonus Casa 2020 e in generale una detrazione IRPEF su ciò che riguarda la riqualificazione energetica, le ristrutturazioni, i bonus mobili.
Capita spesso che nei condomini le maggiori problematiche derivano da una non regolare manutenzione degli impianti e ciò vale ovviamente per il sistema fognario: ecco alcune precisazioni su chi paga lo spurgo della fogna condominiale.
Con la recente sentenza n. 11533 dell’11 maggio 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate su una questione di massima - già, di per sé, di “particolare importanza” ai sensi dell’art. 374 c.p.c. - che aveva registrato un contrasto interpretativo all’interno della Sezione tributaria.
Riduce i consumi, aumenta il comfort e rende lo stabile più sicuro
L’affido di lavori in quota, senza le protezioni di legge, a un operaio non sufficientemente qualificato si è trasformato in tragedia, con un morto e una condanna per omicidio colposo.
Peraltro, che la previsione dei “gravi difetti” dell'opera sia il risultato di un progressivo allontanamento del precetto dal suo nucleo originario, lo dimostra la storia della norma.
Secondo la Cassazione, il diritto del committente a essere eventualmente risarcito si estende, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: