a cura di Sandrelli Stefano
24 agosto 2016, ore 3:36, una scossa di terremoto con epicentro vicino ad Accumoli distrugge o danneggia pesantemente diversi Comuni del Centro Italia, tra le Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Cosa è cambiato da allora? Vediamo
Superata la fase di emissione dei decreti, regolamenti e norme operative, è arrivato il momento di verificare nello specifico quali sono gli interventi che si possono realizzare nel proprio condominio per rientrare nelle agevolazioni previste dal superbonus. Scopri di più!
Il Dl Rilancio conferma il superbonus ristrutturazioni in merito una maggiore efficienza sotto il punto di vista energetico e la messa in sicurezza antisismica. Vediamo nel dettaglio come funziona.
L'App Condomini+ 4.0 è uno strumento di supporto alla diagnosi energetica e strutturale congiunta, che consente un primo passo per individuare rapidamente gli elementi di criticità da sanare su entrambi i fronti in modo realmente integrato, rispettando le norme vigenti. Vediamo nello specifico!
Per anni l’amianto è stato utilizzato in modo massiccio nel mondo dell’edilizia. Ad oggi la rimozione completa dell'amianto non è tale per tutti gli edifici: in questo caso è consigliabile la rimozione e il controllo stesso dell’eventuale presenza di amianto. Per fare ciò è necessario rivolgersi a degli esperti: ecco quali soluzioni perseguire.
Un argomento sempre più discusso nelle assemblee condominiali è la ricerca di soluzioni di ricarica smart come la possibilità di installare Wallbox o Stazioni di ricarica nel condominio. Vediamo nel dettaglio.
Riduce i consumi, aumenta il comfort e rende lo stabile più sicuro
Nei condomini è legittima e perfino doverosa, per equità, la misurazione dei m3 effettivamente erogati a ogni singola unità immobiliare
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: