Con il Decreto Milleproroghe diventato legge le agevolazioni fiscali stiamo imparando a conoscerle. Ecco che per il 2020 è prevista anche l’agevolazione fiscale sul verde (giardini, balconi, terrazzi, fioriere, piante e pozzi).
Nello specifico il “bonus verde” sarà valido anche per le spese sostenute nel 2020. Ma in cosa consiste il bonus verde 2020? Quali sono le agevolazioni fiscali? Vediamole assieme.
La proroga delle agevolazioni fiscali garantita dal Bonus Verde 2020 prevederà una detrazione Irpef del 36% riguardo le spese sostenute per:
L’agevolazione quindi , che si riferisce anche alle parti comuni condominiali, va suddivisa in dieci quote annuali di uguale importo e il calcolo è previsto un importo non superiore ai 5mila euro per unità immobiliare. A ciò sono incluse anche le spese di progettazione e manutenzione: conti alla mano una detrazione massima è pari a 1.800 euro in 10 rate da 180 euro ciascuna.
C’è da ricordare però che nel condominio la singola unità immobiliare residenziale agevola fino a un massimo di 5mila euro di spesa (negozi o uffici al piano terra sono esclusi come le aree verdi di edifici non residenziali).
Invece il singolo proprietario di casa può comunque fare riferimento al bonus in caso di:
Con il Bonus Verde 2020 sono previste detrazioni su lavori di carattere straordinario sempre in riferimento all’intero giardino o all’area interessata. Per esempio è da considerarsi detraibile:
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: